Presentazione libro Claudio Cardelli presenta Tibet occupato di M. van Walt van Praag; M. Boltjes Edizioni il Cerchio.Intervengono Elio Marini e Paolo Roberti di SarsinaIn collaborazione con Associazione Italia-Tibete Associazione Rimè

Il Tibet è uno Stato Nazione posto nel cuore dell’Asia, con una superficie pari a quella dell’Europa Occidentale e una popolazione di circa 6 milioni di persone, occupato illegalmente e con la forza nel 1950 da un vicino immensamente più potente: la Repubblica Popolare Cinese.Il Tibet ha un’identità precisa, una sua storia, una lingua, una scrittura, una tradizione religiosa e una razza che non lo rendono in alcun modo assimilabile alla Cina. Una impressionante e accurata ricerca scientifica, durata dieci anni da parte di Michael van Walt van Praag e Miek Boltjes, dimostra in questa fondamentale opera come anche dalle stesse fonti e documentazioni cinesi, e dal punto di vista del diritto internazionale, la pretesa sovranità della Cina nei confronti del Tibet non abbia alcun presupposto storico, culturale, giuridico.
Gli autori
MICHAEL VAN WALT VAN PRAAG e MIEK BOLTJES
sono due specialisti di diritto internazionale e conflitti intrastatali la cui diplomazia e mediazione ha conquistato la fiducia e il plauso di governi e di movimenti di autodeterminazione.Tra gli altri libri di successo degli autori ricordiamo Sacred Mandates; Asian Relations da Chinggis Khan (Chicago University Press, 2018, in collaborazione con Timothy Brook); Implementing Negotiated Agreements; The Real Challenge to Intrastate Peace (Asser Press, 2007) e The Status of Tibet: History, Rights and Prospects in International Law (Westview, 1987).
È il loro primo testo tradotto in italiano.
Claudio Cardelli Presidente dell’Associazione Italia-TibetElio Marini direttivo di Italia Tibet e presidente dell’associazione Orazio Della PennaPaolo Roberti di Sarsina Presidente Associazione Rimè e Presidente Fondazione per la Salutogenesi.
L’associazione Italia-Tibet
L’Associazione Italia-Tibet è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, legalmente costituita. Fondata nel 1988, l’Associazione si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, massima autorità religiosa del Tibet, e del suo governo in esilio, affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e gli siano garantite le fondamentali libertà civili.
L’Associazione Rimè
Associazione Rimé per la Pratica, Promozione e Diffusione Non Settaria del Dharma fondata per contribuire alla diffusione degli Insegnamenti del Buddha aventi come Base le Quattro Nobili Verità e i Tre Gioielli, e delle pratiche della Dottrina Buddhista, nelle sue diverse Scuole, Tradizioni e Lignaggi, in particolare con azioni di sostegno, incoraggiamento e coordinamento delle iniziative dei diversi Centri di Dharma.