In occasione della pubblicazione della biografia di Jetsun Pema Ama “La Madre del Tibet”, Sorella di S.S. il Dalai Lama, si terrà a Bologna la “Settimana della Cultura Tibetana”.
Organizzata dalla Associazione Italia-Tibet e da Jamtse Ling, Centro Rimé per il Dharma Non Settario.
30 novembre – 6 dicembre 2024
Camplus Bononia
Via Sante Vincenzi 49, 40138 Bologna
Ingresso libero. Sono gradite donazioni.
PROGRAMMA
Sabato 30 novembre ore 15
Presentazione della biografia di Jetsun Pema
- Jetsun Pema Ama “La Madre del Tibet”, Sorella di Sua Santità il Dalai Lama.
- Piero Verni, giornalista, scrittore, documentarista; autore della biografia di Jetsun Pema; già presidente dell’Associazione Italia-Tibet; presidente dell’Associazione “The Heritage of Tibet”; autore della biografia autorizzata di S.S. il Dalai Lama
- Lama. Tempa Tsering, Office of H.H the Dalai Lama, Dharamsala.
- Avv. Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana.
- Dr. Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet, documentarista RAI, fotografo, autore di articoli e volumi di viaggio.
- Dott. Paolo Roberti di Sarsina, Presidente di Jamtse Ling, Centro per il Buddhismo Non Settario.
- Tseten Longhini, Presidente della Comunità Tibetana in Italia
- Lucia Landi, Presidente dell’Istituto Lama Tzong Khapa
Domenica 1 dicembre ore 17
- Dr. Francesco Tormen, PhD, Docente di Lingua Tibetana, Università di Venezia “Cà Foscari”; co-direttore del Centro Studi dell’Unione Buddhista Italiana: “Il Sogno Lucido nella Tradizione Tibetana”.
- Alessandro Pincin, Presidente di Ligmincha Italia ETS: “Il Bön: dallo Shang Shung all’Italia”.
Lunedì 2 dicembre ore 17.30
- Dr. Luigi Vigliotti, Ricercatore CNR, viaggiatore, fotografo, autore di articoli e mostre: “Ippolito Desideri, il viaggio a Lhasa e la scoperta del Buddhismo”.
- Prof. Elio Marini, Presidente dell’Associazione “Orazio della Penna”: “Le missioni cristiane in Tibet. Orazio Olivieri, nunzio apostolico a Lhasa; il primo dizionario Italiano-Tibetano”.
Martedì 3 dicembre ore 18
- Dr. Filippo Lunardo, PhD, docente di Storia dell’Arte Tibetana e Mongola, Sapienza Università di Roma: “La Parola e il Simbolo: il rapporto tra testo e immagine nella raffigurazione del Campo dell’Accumulazione dei Meriti della Scuola dei Dalai Lama”.
Mercoledì 4 dicembre ore 17,30
L’ambiente, la cultura, la religione, la società nel Tibet di oggi e il suo ruolo nelle dinamiche geopolitiche dell’Asia.
-
Intervengono:
- Dr. Gianni Vernetti, PhD, già Senatore della Repubblica e Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri; presidente di AccessiWay; scrittore, editorialista de “La Repubblica”.
- Dr. Antonio Selvatici, giornalista investigativo nel settore sicurezza, scrittore, docente al Master di Intelligence Economica dell’Università di Tor Vergata, al Corso di Perfezionamento in Intelligence e Sicurezza Nazionale dell’Università di Firenze e al Master in Intelligence dell’Università della Calabria.
- Dr. Günther Cologna, direttore del Dipartimento per la Formazione e la Ricerca di EURAC Research, Bolzano; componente del Direttivo dell’Associazione Italia-Tibet.
Modera: Dr. Claudio Cardelli, Presidente dell’Associazione Italia-Tibet.
Giovedì 5 dicembre ore 18
- Prof.ssa Donatella Rossi, PhD, Ordinario di Lingua e Cultura Tibetana, Religioni e Filosofie dell’Asia Orientale, Sapienza Università di Roma:“Retaggi Culturali del Tibet: la Visione dello Studioso e Maestro Spirituale Chögyal Namkhai Norbu (1938-2018)”.
Venerdì 6 dicembre ore 18
- I direttori dei Centri Gelug di Bologna affiliati all’Unione Buddhista Italiana: Maria Grazia Maffia Centro Cenresig e Cosetta Mengoli Centro Dharmakaya, incontrano la cittadinanza.
- Il Ven. Massimo Stordi, presidente della Fondazione Sangha ETS di Pomaia, presenta il progetto di costruzione del primo monastero buddhista in Italia per monaci e monache.
Introduce e modera Luigi Chiarini, già Presidente della Fondazione per la Preservazione della Tradizione Mahayana, FPMT Italia; componente del Comitato dei Garanti di Jamtse Ling, Centro Rimé.
Segreteria
Segreteria Scientifica: Claudio Cardelli, Paolo Roberti di Sarsina
Segreteria Organizzativa di Bologna: Paolo Carta, Luigi Chiarini, Alberto Cini, Paolo Roberti di Sarsina, Diego Scocchi.
Contatti
Dr. Claudio Cardelli
cardellic04@gmail.com
+393334574574
www.italiatibet.org
Dott. Paolo Roberti di Sarsina
paolo@robertidisarsina.org
+393358029638
Donazioni “Sostegno alla cultura tibetana”
Conto Corrente Bancario Associazione Rimé
IBAN: IT14Q0306909606100000192913
Bic/Swift: BCITTIMM
Banca Intesa Sanpaolo