Skip to main content

Presentazione del libro “Vita di Milarepa”, Carrocci Editore

Capolavoro della letteratura tibetana del XV secolo e tra le opere più amate di sempre, la Vita di Milarepa di Tsang Nyön Heruka racconta le straordinarie vicende del celebre yogin del Paese delle Nevi: un mistico fuori dagli schemi monastici, capace di infrangere le illusioni del samsara e di raggiungere l’illuminazione in una sola esistenza. È la storia, tutta tibetana, di un Buddha nato non in India ma in Tibet, che ancora oggi ci insegna a distinguere tra l’apparenza e la realtà, tra ciò che sembra e ciò che è.
Carla Gianotti ne propone l’unica traduzione integrale italiana realizzata direttamente dal testo tibetano, in una versione completamente rivista e aggiornata alla luce delle più recenti ricerche tibetologiche.
Grazie all’ampia introduzione e al ricco apparato di note critiche ed esplicative, il lettore potrà avvicinarsi con chiarezza e profondità al buddhismo tibetano e ai suoi tesori senza tempo.

Online Su Zoom

  • Giovedì 4 dicembre 2025 ore 18:00

Il link di accesso sarà fornito ad avvenuta iscrizione

Carla Gianotti

è nata a Torino nel 1958. Ha conseguito la Laurea in Lettere Classiche, indirizzo Discipline Orientali (Lingua e Letteratura Sanscrita), all’Università di Torino, specializzandosi successivamente in Lingua e Letteratura Tibetana all’IsIAO di Roma (corso quinquennale) e in Filosofia Buddhista, Logica Buddhista, Lingua Tibetana Classica e Lingua Tibetana Colloquiale al Karmapa International Buddhist Institute di New Delhi, India (corso biennale).

Pratica da circa trent’anni l’insegnamento spirituale ricevuto da qualificati maestri e maestre della tradizione buddhista.

E’ autrice di numerose pubblicazioni in volumi e articoli, in italiano e inglese: studi tibetologici, traduzioni di testi religiosi dall’originale tibetano, saggi relativi al buddhismo indo-tibetano con particolare riferimento alla dimensione femminile e materna, saggi di spiritualità femminile e, in misura minore, pubblicazioni letterarie.

La sua indagine di tipo accademico si incentra in particolare su due ambiti di ricerca: da un lato i mistici e le mistiche della scuola buddhista tibetana dei bKa’ brgyud pa, con particolare riguardo alla poesia dei canti spirituali loro attribuiti; dall’altro le figure femminili – terrene, divine o archetipiche – della tradizione buddhista indo-tibetana, che valgono a ispirare la ricerca spirituale delle donne nel buddhismo contemporaneo, secondo una visione di equilibrio di genere e di conciliazione di genere.

Bibliografia

  • La Vita di Milarepa.
  • Leadership religiose: la parola alle donne. Sette testimonianze.
  • Custodire, concepire. Il tempo e l’eccedenza (delle cose).
  • JO MO. Donne e realizzazione spirituale in Tibet.
  • Donne di Illuminazione.
  • Il respiro della fiducia. Pratica di consapevolezza e visione materna.
  • Il fuoco dimenticato. Le auto-immolazioni dei tibetani.
  • In forma materna. In deiner Nähe.
  • La pratica della fiducia.
  • In forma materna.
  • Milarepa – Il Grande Sigillo, la Conoscenza Originaria di Mahāmudrā.
  • Cenerentola nel Paese delle Nevi.