Kathleen McDonald Ven. Sangye Khadro
Presentazione del libro “Come Meditare sugli Stadi del Sentiero: una guida al Lamrim”, Editore Ubaldini.
Sessione di meditazione
Traduce Tiziana Losa
Online Su Zoom
- Giovedì 11 dicembre 2025 ore 19:00
Il link di accesso sarà fornito ad avvenuta iscrizione
Kathleen McDonald
nota con il nome tibetano di ordinazione Sangye Khadro, è una bhikṣuṇī (una monaca con l’ordinazione completa) e un’insegnante di buddhismo ampiamente stimata e apprezzata.
Nata in California e cresciuta in una famiglia cattolica insieme a quattro fratelli, andava in chiesa tutte le domeniche e studiava in istituti religiosi. Tuttavia, da adolescente ha iniziato a sentirsi incapace di accettare alcune dottrine, il che l’ha spinta a esplorare altre tradizioni spirituali. La sua ricerca mirava a trovare risposte alle grandi domande sulla natura di Dio, il significato della vita, cosa accade dopo la morte e il motivo di tanta sofferenza e ingiustizia nel mondo. Attraverso la lettura di libri, Sangye Khadro si è avvicinata alle religioni orientali, sentendosi da subito a suo agio con le loro idee, come la reincarnazione e il karma. Così, dopo due d’anni di università, ha intrapreso un viaggio in India alla ricerca di un maestro spirituale. Nel 1973 è arrivata a Dharamsala, dove ha cominciato a studiare il buddhismo presso la Library of Tibetan Works and Archives.
Successivamente si è spostata in Nepal, continuando i suoi studi sotto la guida di Lama Thubten Yeshe e Lama Thubten Zopa Rinpoche presso il monastero Kopan. Qui viveva un piccolo gruppo di monaci e monache occidentali che avevano ricevuto l’ordinazione di recente, così Sangye Khadro ha iniziato a considerare la possibilità di prendere anche lei i voti monastici. Non era mai stata interessata al matrimonio, ad avere figli, a costruire una carriera, a fare soldi e ad acquisire beni materiali, mentre si sentiva profondamente ispirata dagli insegnamenti buddhisti, in particolare dall’ideale del bodhisattva, nonché dai lama che erano compassionevoli e saggi e avevano rinunciato a tutti quegli scopi per dedicarsi alla meditazione ed essere di beneficio al prossimo. Sentiva che non c’era modo migliore di adoperare la sua vita se non quello di applicarsi all’apprendimento degli insegnamenti del Buddha per poi praticarli e condividerli con gli altri.
Questa sensazione si è rafforzata ancora di più nella primavera del 1974, quando ha partecipato al suo primo corso di meditazione di un mese a Kopan, durante il quale Lama Yeshe e Lama Zopa Rinpoche insegnavano il lamrim, gli stadi del sentiero che conduce all’illuminazione. In quell’occasione, ha chiesto e ottenuto il consenso dei lama a prendere i voti monastici. L’ordinazione è avvenuta nel maggio dello stesso anno, presieduta da Song Rinpoche, un eminente lama in visita a Kopan dal monastero Ganden, nell’India meridionale.
Dopo tre anni di intensi studi e ritiri di meditazione in Nepal, Sangye Khadro ha fatto ritorno in America per far visita alla sua famiglia e per contribuire all’apertura di un nuovo centro buddhista in California, il Vajrapani Institute. L’anno successivo si è trasferita in Inghilterra, dove ha trascorso tre anni in un grande istituto approfondendo ulteriormente la sua comprensione della filosofia buddhista. Nel 1979, i suoi insegnanti principali, Lama Yeshe e Lama Zopa, le hanno chiesto di iniziare a insegnare.
Da allora, Sangye Khadro ha vissuto in diversi monasteri e centri buddhisti, alternando studio, ritiri e insegnamenti. Ha condiviso la sua conoscenza ed esperienza del buddhismo e della meditazione in molti paesi del mondo e, per undici anni, è stata l’insegnante residente presso l’Amitabha Buddhist Centre a Singapore. È autrice di due libri, Come meditare e Awakening the Kind Heart, oltre a essere coautrice con Lama Zopa Rinpoche di Wholesome Fear.
Nel 1988, presso un monastero cinese in California, Sangye Khadro ha ricevuto l’ordinazione completa, divenendo così una bhikṣuṇī. Nel 2013, presso l’Istituto Lama Tzong Khapa, ha completato il Masters Program della FPMT. Attualmente, risiede presso la Sravasti Abbey, negli Stati Uniti, e continua a condividere gli insegnamenti buddhisti attraverso corsi online.