Skip to main content

Introduzione ad aspetti costitutivi del Buddhadharma

  1. Introduzione e storia del Buddhadharma attraverso le immagini: la parola e il simbolo.
  2. Dimora divina, trasformazione della mente: il mandala.
  3. Lo stupa: dalle origini indiane alla tradizione tibetana.

Online su Zoom

  • Martedì 11 novembre ore 18-20
  • Martedì 18 novembre ore 18-20
  • Martedì 25 novembre ore 18-20

Iscrizione Euro 60,00
Il link alla zoom sarà fornito ai partecipanti via e-mail prima dell’incontro

Il Dr. Filippo Lunardo, PhD

è Docente di Storia dell’Arte Tibetana e Mongola all’Istituto Dipartimento di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma.

È autore di pubblicazioni accademiche e di due monografie, “Introduzione al Buddhismo Tantrico in India e in Tibet” e “Mahāmudrā and gCod in the dGa’ ldan Tradition”. Ha approfondito le sue ricerche in Tibet e Nepal. È stato relatore alla Settimana della Cultura Tibetana a Bologna.

Filippo Lunardo, che è discepolo di Geshe Sonam Changchub, del Rev. Lama Lobsang Sanghye e di Ngagchen Gurukhyab Thubten Tsering, è fondatore e presidente dell’Associazione Centro Studi Namasan Nagarjuna Maitri di Roma ove insegna e guida le sessioni di pratiche meditative.

Il Centro Studi Namasan fa parte della Rete Rimé di Bologna.