S.E. Serkong Tsenshab Rinpoche II ha gentilmente accettato di tenere un prezioso insegnamento su “I Tre Aspetti Principali del Sentiero”
E. Tsenshap Serkong Rinpoche IIè nato nel villaggio di Lari, nello Spiti, in India, nel 1984. All’età di due anni indicò la foto di Kyabje Tsenshab Serkong Tugse Rinpoche, recentemente scomparso, e affermò, senza esitazione: “Sono io!”.
E’ stato intronizzato da S.S. il Dalai Lama.
Serkong Rinpoche ha iniziato gli studi buddhisti all’età di sei anni nel monastero di Gaden Jangtse nell’India Meridionale, Ha completato la sua formazione presso l’Istituto di dialettica buddhista di Dharamsala. Ha studiato con maestri di tutti i lignaggi del Buddhismo Tibetano. Serkong Rinpoche è il capo spirituale dell’antico monastero di Tabo, nello Spiti, ove S.S. il Dalai Lama conferì il Kalachakra.
Rinpoche è considerato da S.S. il Dalai Lama tra i più validi insegnanti di Dharma di nuova generazione.
Domenica 29 giugno
ore 10.30-12:00
Partecipazione gratuita
Zoom: https://us06web.zoom.us/j/86247190547
ID riunione: 862 4719 0547
Codice d’accesso: 536825
Dāna è una parola Pali che significa "generosità"
Essendo una delle Sei Paramita o “Perfezioni”, la Pratica della Generosità è parte integrante del percorso buddhista.
Secondo il Buddha, la Generosità è una delle pratiche centrali di una vita spirituale.
Nell’atto del dare, sviluppiamo la nostra capacità di lasciar andare l’attaccamento, coltiviamo un atteggiamento di condivisione aperta e riconosciamo l’interconnessione di tutti gli esseri.
Il Buddha ha insegnato la pratica di dāna per cui coloro che condividono gli insegnamenti dipendono da coloro che li ricevono.
È la pratica di dāna che ha mantenuto viva la tradizione buddista per oltre 2.600 anni in Asia, dove sostenitori impegnati hanno donato generosamente per fondare monasteri e centri di ritiro e provvedere a insegnanti e praticanti.
Jamtse Ling Centro Rimé porta avanti questa gioiosa tradizione in modo che gli insegnanti possano continuare a offrire il Dharma.
Sebbene il valore degli insegnamenti sia incommensurabilmente prezioso, rendiamo le nostre offerte il più generose possibile.
Tsenshab Serkong Rinpoche I
Kyabje Tsenshab Serkong Tugse Rinpoche nacque il 27 luglio 1914, nella zona di Loka in Tibet meridionale. Suo padre fu uno dei maestri più importanti del secolo scorso, il grande Serkong Dorjee Chang, l’incarnazione di Marpa il traduttore. Sua madre fu l’incarnazione della moglie di Marpa, Dagmema e Tsenshab Serkong Rinpoche l’incarnazione del figlio di Marpa, Dharmadode Tsenshab Serkong Rinpoce ha studiato con maestri di tutti i lignaggi del Buddhismo Tibetano.
E’ stato membro dell’università monastica Ganden Jangtze dove ha conseguito il titolo di Ghesce Lharampa dopo quattordici anni di studio. Ha poi trascorso nove anni nel Collegio Tantrico Gyume, dove dopo aver superato tutti gli esami ha ricoperto la carica di Maestro di Disciplina, prima di essere nominato nel 1948 uno dei sette Tsenshab (maestri di dibattito e assistenti spirituali) e Assistente Tutore di Sua Santità il XIV Dalai Lama che, all’epoca, aveva tredici anni.
Tsenshab Serkong Rinpoche ha servito Sua Santità con questa qualifica per il resto della sua vita e ha impartito a Sua Santità molti lignaggi, iniziazioni e trasmissioni orali. Ha accompagnato Sua Santità in Cina nel 1954 e in esilio in India nel 1959. In India Tsenshab Serkong Rinpoche ha ulteriormente servito Sua Santità per aiutare a fondare l’Ufficio per gli Affari Religiosi e Culturali.
Ha servito anche come uno dei principali consiglieri di Sua Santità, capo esecutore dei suoi riti religiosi personali, suo insegnante di conoscenze e competenze, come costruttore di mandala e il suo attendente spirituale per la comunicazione e realizzazione delle sue decisioni.
Come Maestro di sutra e tutte e quattro le Classi di tantra, Tsenshab Serkong Rinpoche ha viaggiato molto in India e Nepal per dare insegnamenti e iniziazioni e aiutare i monasteri a ristabilire i loro rituali. Ha fatto cinque viaggi a Spiti, dove, nella maniera di Atisha, ha riformato e rivitalizzato i monasteri e la tradizione buddhista di quella remota regione montana. Ha anche fatto due tour in Nord America ed Europa. Facendosi carico di tutti gli ostacoli al benessere e alle opere di Sua Santità il Dalai Lama, Tsenshab Serkong Rinpoche è scomparso nel pieno controllo e secondo le sue intenzioni il 20 agosto 1983 a Kyipar, Spiti, India. Secondo Alexander Berzin, Rinpoche morì mentre praticava il tonglen per proteggere e farsi carico degli ostacoli incontrati dal Dalai Lama. In sua memoria Sua Santità ha elogiato il suo Maestro come un vero e proprio Ghesce Kadampa, qualcuno che è rimasto sempre umile nel senso più vero.